Escursione al Primo Lago di Tor Mastorta (Parco dell'Inviolata)
Per prenotare la partecipazione e per informazioni : Adriano Campanile 349.5747683

In prossimità del Natale ci vedremo in questo appuntamento che chiude l'anno escursionistico del nostro
Gruppo FB "Camminare nel Parco dell'Inviolata".
Torneremo al Primo laghetto di Tor Mastorta per salutare "l'airone guardabuoi", "il falco pellegrino" e il rospo "bellone".
L'interessantissimo itinerario partirà da Via di Tor Mastorta e si snoderà lungo i prati coltivati facendo attenzione all'ambiente, agli animali e alle cose altrui.
Potremo osservare (senza disturbare e nel massimo rispetto) lo stupendo laghetto e gli uccelli che da queste parti nidificano, i resti di una antica villa Romana, in lontananza la Via Selciatella e i panorami della bella campagna romana con i suoi Casali che testimoniano la presenza dell'uomo che non sempre si preoccupa dell'ambiente in modo adeguato.
Sarà quindi l'occasione per ascoltare qualche interessante racconto/poesia di una nostra simpatica amica insieme al mitico Francesco Cervoni e per una breve riflessione sulla discarica che si trova a ridosso di questi bellissimi posti.
Coglieremo anche l'occasione per scambiarci gli auguri di Natale e per consegnare (eventualmente) un regalo al nostro simpatico e burbero Velio che speriamo ci accolga in allegria sul posto.
- Data : 22 Dicembre 2021 ore 9:00
- Durata : 2,5 ore circa
- Percorso : 5 km circa
- Non è previsto contributo economico
Appuntamento : parcheggio Eni Station sulla s.p. 128 (vecchia 48) subito dopo il ponte dell'autostrada Bretella
Link luogo appuntamento Eni Station s.p. 128.
Attrezzature : binocolo, scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo
Difficoltà : inesistente
Per prenotare la partecipazione e per informazioni : Adriano Campanile 349.5747683
Massimo 20 partecipanti
L'airone guardabuoi: è un ardeide di taglia media (altezza 25 - 30 cm) dal piumaggio bianco e dal collo corto, becco giallo, zampe grigie. ... L'abito invernale è bianco con becco giallo
Falco pellegrino e il suo straordinario senso dell'orientamento:
https://masterx.iulm.it/sci.../google-maps-falco-pellegrino/